Read the Beforeitsnews.com story here. Advertise at Before It's News here.
Profile image
By Center for a Stateless Society
Contributor profile | More stories
Story Views
Now:
Last hour:
Last 24 hours:
Total:

Myanmar: Agorà per Caso

% of readers think this story is Fact. Add your two cents.


Hein Htet Kyaw. Originale pubblicato il 10 luglio 2025 con il titolo Myanmar: The Accidental Agora. Tradotto in italiano da Enrico Sanna.

Sono decenni che i regimi totalitari e un potente apparato militare influenzano l’economia e la politica di Myanmar. L’organizzazione cooperativa sotto il controllo dello stato, iniziata nel 1962 come la “Via birmana al socialismo”, si è trasformata in una dittatura militare non ideologica negli anni Novanta. Tra il 2015 e il 2020, con il governo della Lega Nazionale per la Democrazia (LND), c’è stata una breve apertura al mercato. Ma dopo il colpo di stato del 2021 l’attuale regime militare ha reimposto il modello economico stato-cooperativo del Partito del programma socialista Birmano (PPSB). Nonostante la minaccia di pene pesanti, il mercato nero funziona e ha sempre funzionato come forma di resistenza popolare quotidiana contro il sistema economico a controllo statale.

Sconvolta dalla guerra civile all’indomani dell’affrancamento dal colonialismo britannico, Myanmar subì nel 1962 il colpo di stato di Ne Win, che instaurò lo stato socialista monopartitico dando vita alla “Via birmana al socialismo.” Questa ideologia fondeva nazionalismo, cultura buddista e marxismo contro la socialdemocrazia e il capitalismo. Il governo del PPSB nazionalizzò scuola e sanità, rifiutò gli aiuti internazionali e costrinse le compagnie petrolifere straniere ad andarsene. Furono imposte forti limitazioni ai viaggi in Occidente e rafforzati i legami con i paesi socialisti. Nel 1963 iniziò un drastico programma di nazionalizzazioni che portò sia le industrie principali che le piccole aziende sotto il controllo statale, colpendo soprattutto le imprese di proprietà straniera. Anche i giornali furono nazionalizzati e le pubblicazioni private vietate.

Nel 1998, una serie di proteste diffuse contro la “Via birmana al socialismo” del PPSB chiesero democrazia e economia di mercato. Intervenne l’esercito, che portò al potere i militari con il Consiglio per il Ripristino della Legge e dell’Ordine (CRLO). Il PPSB fu abrogato e rinominato Consiglio di Stato per lo Sviluppo e la Pace (CSSP). Pur abbandonando il socialismo, fino al 2010 il CRLO/CSSP mantenne una struttura autoritaria, con una dittatura militare priva di un’ideologia chiara. In seguito alle sanzioni imposte dai governi occidentali, il CSSP vietò il possesso di valute estere come il dollaro statunitense, e impose l’uso di “certificati di cambio valutario” con tassi di cambio stabiliti dal regime militare. Furono severamente censurati molti prodotti culturali: musica, film e libri. Fu vietato il film Rambo (2008) per via della rappresentazione negativa dell’esercito di Myanmar. Furono anche censurate canzoni di protesta tradizionali (Thangyat) e autori di hip-hop socialmente impegnati. Anche i concerti erano soggetti a forti controlli, per cui autori e musicisti finirono per rivolgersi al mercato nero, con piccoli ambulanti che vendevano illegalmente libri e musica vietati. I DVD a basso prezzo venduti nelle bancarelle erano più accessibili di quelli legali.

L’accesso a internet era un lusso riservato soprattutto ai ricchi. Chi aveva un reddito da salario si serviva degli internet café che, spesso con connessioni inaffidabili, permettevano di comunicare con famigliari all’estero tramite piattaforme come VZO, Gtalk, Skype o MIRC. Film popolari internazionali erano alla portata dei pochi che avevano internet, in genere i proprietari degli internet café che poi li copiavano in CD, DVD o VHS. Le copie piratate erano vendute da ambulanti che rischiavano l’arresto. Lo stato si serviva dell’industria cinematografica locale come veicolo di propaganda: tra le altre cose, c’era l’obbligo di mettere slogan politici nei titoli di testa. Il compito cruciale di tenere viva la coscienza sociale spettava ad attori che satireggiavano il governo. Le scenette erano vendute in nero, il che permetteva una facile diffusione tramite acquisto o noleggio. Anche per prodotti di alta gamma, come computer e accessori, i venditori autorizzati che offrivano garanzie erano pochi. Molti venditori locali offrivano gli stessi prodotti, ma importati illegalmente a basso prezzo dalla Tailandia o dalla Cina corrompendo il personale doganale. Per ridurre le tasse dovute al regime militare e aumentare i profitti, i venditori spesso confondevano i prodotti legali con quelli contrabbandati. Da notare che, visto che i salari erano perlopiù in contanti, i lavoratori erano virtualmente esenti da tasse sul reddito.

L’energia elettrica era fortemente razionata: nei sobborghi cittadini la corrente arrivava sei ore su ventiquattro. L’energia idroelettrica era sufficiente, ma il regime militare preferiva venderla alla Cina, che, dato l’isolazionismo strategico e l’orientamento antiimperialistico, era il principale partner commerciale. La popolazione aveva un’opinione doppiamente negativa della dittatura militare, vista come illegittima e indegna di governare. La conseguenza fu la diffusione dell’elusione fiscale e la crescita di attività totalmente o parzialmente nascoste al fisco come forme prevalenti di opposizione e di sopravvivenza economica.

Tra il 2010 e il 2020, il panorama mondiale ha visto un forte cambiamento economico, energetico e infrastrutturale. Dopo il colpo di stato del 2021, a Myanmar la tendenza si è invertita. Seguendo la volontà di agire in prima persona, la popolazione ha dato vita ad un movimento resistenziale basato sui principi di democrazia e federalismo. Alcuni sono arrivati significativamente a dimettersi da cariche governative o dal lavoro nel settore pubblico a sostegno del Movimento per la Disobbedienza Civile. La conseguenza è che il potente Consiglio per l’Amministrazione dello Stato (CAS) ha rivisto la propria intenzione di reintrodurre il sistema cooperativistico di stato. In seguito al colpo di stato, il CAS ha messo in atto misure restrittive come la l’oscuramento parziale di internet e la limitazione dell’accesso ai social. Per il proprio sostegno finanziario, la rivoluzione si serve di tecnologie non centralizzate, come la blockchain e le criptomonete. Sono stati confiscati i beni di sostenitori del movimento di resistenza e del Movimento per la Disobbedienza Civile (MDC). L’arresto dei cambiavalute, inoltre, ha di fatto reso pressoché illegale il possesso di valuta straniera, una prassi politica che ha riportato il paese ai tempi del Consiglio di Stato per lo Sviluppo e la Pace, prima dell’introduzione dei certificati di cambio valutario. Se ne ricava un senso di amaro déjà vu o, secondo gli orientamenti, di nostalgia dell’epoca del vecchio Partito del Programma Socialista Birmano e del Consiglio di Stato per la Pace e lo Sviluppo.

La crescita di attività totalmente o parzialmente in nero, evidenziata dal contrabbando e dai finanziamenti occulti da paesi vicini come la Tailandia, testimonia una crescente economia resistenziale popolare. Il movimento, originato più che da questioni di necessità pratica che da una conscia adozione dei principi agoristici di Samuel Edward Konkin III, finisce per rappresentare questi ultimi in maniera tangibile e forte.

Le nostre traduzioni sono finanziate interamente da donazioni. Se vi piace quello che scriviamo, siete invitati a contribuire. Trovate le istruzioni su come fare nella pagina Sostieni C4SS: https://c4ss.org/sostieni-c4ss.

The Center for a Stateless Society (www.c4ss.org) is a media center working to build awareness of the market anarchist alternative


Source: https://c4ss.org/content/60642


Before It’s News® is a community of individuals who report on what’s going on around them, from all around the world.

Anyone can join.
Anyone can contribute.
Anyone can become informed about their world.

"United We Stand" Click Here To Create Your Personal Citizen Journalist Account Today, Be Sure To Invite Your Friends.

Before It’s News® is a community of individuals who report on what’s going on around them, from all around the world. Anyone can join. Anyone can contribute. Anyone can become informed about their world. "United We Stand" Click Here To Create Your Personal Citizen Journalist Account Today, Be Sure To Invite Your Friends.


LION'S MANE PRODUCT


Try Our Lion’s Mane WHOLE MIND Nootropic Blend 60 Capsules


Mushrooms are having a moment. One fabulous fungus in particular, lion’s mane, may help improve memory, depression and anxiety symptoms. They are also an excellent source of nutrients that show promise as a therapy for dementia, and other neurodegenerative diseases. If you’re living with anxiety or depression, you may be curious about all the therapy options out there — including the natural ones.Our Lion’s Mane WHOLE MIND Nootropic Blend has been formulated to utilize the potency of Lion’s mane but also include the benefits of four other Highly Beneficial Mushrooms. Synergistically, they work together to Build your health through improving cognitive function and immunity regardless of your age. Our Nootropic not only improves your Cognitive Function and Activates your Immune System, but it benefits growth of Essential Gut Flora, further enhancing your Vitality.



Our Formula includes: Lion’s Mane Mushrooms which Increase Brain Power through nerve growth, lessen anxiety, reduce depression, and improve concentration. Its an excellent adaptogen, promotes sleep and improves immunity. Shiitake Mushrooms which Fight cancer cells and infectious disease, boost the immune system, promotes brain function, and serves as a source of B vitamins. Maitake Mushrooms which regulate blood sugar levels of diabetics, reduce hypertension and boosts the immune system. Reishi Mushrooms which Fight inflammation, liver disease, fatigue, tumor growth and cancer. They Improve skin disorders and soothes digestive problems, stomach ulcers and leaky gut syndrome. Chaga Mushrooms which have anti-aging effects, boost immune function, improve stamina and athletic performance, even act as a natural aphrodisiac, fighting diabetes and improving liver function. Try Our Lion’s Mane WHOLE MIND Nootropic Blend 60 Capsules Today. Be 100% Satisfied or Receive a Full Money Back Guarantee. Order Yours Today by Following This Link.


Report abuse

Comments

Your Comments
Question   Razz  Sad   Evil  Exclaim  Smile  Redface  Biggrin  Surprised  Eek   Confused   Cool  LOL   Mad   Twisted  Rolleyes   Wink  Idea  Arrow  Neutral  Cry   Mr. Green

MOST RECENT
Load more ...

SignUp

Login

Newsletter

Email this story
Email this story

If you really want to ban this commenter, please write down the reason:

If you really want to disable all recommended stories, click on OK button. After that, you will be redirect to your options page.